Valuta
Benvenuti, Entra
napoli briganti narrativa brigantaggio romanzo risorgimento regno di napoli italia due sicilie sicilia
- Prezzo: dal più basso Prezzo: dal più caro Nome del prodotto: dalla A alla Z Nome del prodotto: dalla Z alla A In magazzino Ordina
Pasquale Di Prospero, Dove osarono i briganti. Le vicende di Colaiuda, Viola, Zeppetella e di altri ribelli in Abruzzo e nel Lazio, postfazione di Lorenzo Del Boca, Controcorrente, Napoli 2004, pp. 267
Selezionare per confrontare
Alfonso Conte, Simboli e manifestazioni pubbliche a Salerno tra Otto e Novecento, Mephite, Atripalda 2007, pp. 285.
Alessandro Ruffo, L'Egitto e l'Occidente percezione dell'altro nell'Europa del XIX e di inizio XX secolo, Terebinto, Avellino 2019, pp. 161. f
Angelo D'Ambra, Il brigantaggio postunitario in Terra di Lavoro, Delta 3, Grottaminarda 2010, pp. 96.
Dieter Richter, Napoli cosmopolita, Electa, pp. 144, 50 immagini b/n, dimensioni 16x24 cm, confezione brossura.
Sergio Ferrari, Le fabbriche d'armi dell'esercito borbonico. L'officina di Lancusi, Salerno 2017, pp. 208
Gaetano de Felice, Il Re, Alfonso di Borbone Conte di Caserta, D'Amico Editore 2013, pp. 112
Nicola d'Apolito, Basso e Rebecchi due borghesi nella rivolta brigantesca di Monte Sant'Angelo (1860-1864), Delta 3, Grottaminarda 2019, pp. 173.
Edmondo Pugliese, In Irpinia prima dell'Unità, Delta 3, Grottaminarda 2019, pp. 207.
Giulio Di Lorenzo, Note storiche documentate di brigantaggio postunitario fatti e personaggi di Morrone, Giuseppe Vozza Editore, Caserta 2014, pp. 128.
articoli: 10 20 50
Nessun prodotto
Spedizione 0,00 € Totale 0,00 €
Check out
Tutti i nuovi prodotti
Tutte le migliori vendite