Fenomeni luminosi

Fenomeni luminosi

Massimo Teodorani, Fenomeni luminosi, investigazione scientifica di fenomeni lumuinosi anomali in atmosfera, Mir, 2003, pp. 158.

Maggiori dettagli


6,00 €

1 articolo disponibile

Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!

Da oltre vent'anni misteriose luci pulsanti, talvolta zigzaganti, vengono avvistate nella vallata norvegese di Hessdalen e solo da alcuni anni, grazie agli studi preparatori prima e poi alle ricerche sul campo del dottor Massimo Teodorani, astrofisico del CNR, il "caso Hessdalen" ha avuto l'onore della ribalta sulle pubblicazioni scientifiche. L'evento riveste duplice importanza: in primo luogo per il ruolo fondamentale della ricerca italiana, nel tentativo di comprendere il mistero delle enigmatiche luci; in secondo luogo perché il fenomeno é stato investigato e misurato in maniera scientifica. Nel maggio del 2001 Teodorani annunciò: "Nella valle ad ottanta chilometri a sud di Trondheim, nella Norvegia centro-meridionale, da anni si registrano fenomeni luminosi anomali, tuttora inspiegati. Le luci avvistate appaiono come plasmi a struttura prevalentemente sferoidale e dalle caratteristiche di grande potenza luminosa e, al contempo, di grande durata. Nell'arco di venticinque giorni vennero avvistati diversi fenomeni luminosi, da intensissime luci sferoidali di tipo "plasmoide", viste più volte in prossimità del terreno e dal comportamento irregolare e pulsante, ad oggetti debolmente luminosi, apparentemente strutturati". Di che cosa si è trattato? Una serie di indagini condotte in loco da Teodorani nell'arco di 3 missioni sul campo, nelle estati del 2000, 2001 e 2002, permettono ora di azzardare le prime ipotesi scientifiche.