Giuseppe Foscari, La gran machina della solleuatione

Giuseppe Foscari, La gran machina della solleuatione

Giuseppe Foscari, La gran machina della solleuatione. Due città e un capopopolo nella rivolta di Masaniello (1647-1648), Ipermedium libri, Santa Maria Capua Vetere 2015, pp. 240

Maggiori dettagli


11,00 €

2 articoli disponibili

Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!


Le due città di Cava e Salerno sono le protagoniste dell’affresco narrativo-interpretativo proposto in questo volume che ripercorre i momenti emblematici del complesso quadro della rivolta di Masaniello del 1647-48. L’importante collocazione geografica e l’oggettivo peso politico delle due comunità le ha rese fulcro di una trama fortemente intrecciata, in cui sono state analizzate le ragioni di un patriziato ribelle, ma per tradizione filomonarchico (a Cava), e le ragioni della plebe insofferente (a Salerno). Si tratta di due diverse modalità politiche per la trasformazione del potere e della società (la via riformatrice del patriziato e la via più squisitamente rivoluzionaria della plebe) che si susseguono, s’intrecciano e, infine, si contrastano. Figura centrale della ribellione contro le patologie del potere fu Polito Pastina, un militante della lotta, un sanguinario, un dissimulatore, ma anche un mediatore, un astuto capopopolo e un uomo dalla mente svelta e dall’azione rapida. La presente ricerca prova a investigare il campo del ribellismo e ad assumere le ragioni e i comportamenti della plebe come analisi interpretativa. La ricostruzione è stata elaborata utilizzando numerose fonti archivistiche.