Brigantaggio un'epopea dalle origini ai tempi moderni

Brigantaggio un'epopea dalle origini ai tempi moderni

Antonio Manhès R. Mc Farlan, Brigantaggio un epopea dalle origini ai tempi moderni (1700-1900),
Capone Editore 2007, pp. 224

Maggiori dettagli


9,00 €

1 articolo disponibile

Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!

Quello che si racconta in questo volume è un crescendo di nefandezze senza pari che purtroppo possiamo affiancare a quelle che riempiono le cronache dei nostri anni: uomini torturati o sgozzati come bestie, bruciati vivi o fatti a pezzi e dati a mangiare ad altri briganti, sangue usato come bevanda e teschi come bicchieri, fanciulli trucidati per eccesso di ira o rabbia. Scene raccapriccianti da museo degli orrori: corpi squartati dai cavalli e teste mozzate portate in trofeo, deposte sulle tavole, "esposte con una pietra fra i denti", come poi riprenderà a fare la mafia (Il sasso in bocca di Michele Pantaleone,chi non lo ricorda?). E' l'incontro con personaggi che hanno avuto a che fare con la grande storia d'Italia, che spesso trattano e patteggiano con i sovrani considerandosi loro pari.La rivoluzione del 1799 ed i Sanfedisti del Cardinale Ruffo, Giuseppe Napoleone e Giocchino Murat, re Franceschiello ed i Savoia: tutti hanno avuto a che fare con il fenomeno del brigantaggio, tutti più o meno lo hanno avuto come strumento o hanno dovuto affrontarlo come problema.