Valuta
Benvenuti, Entra
napoli briganti narrativa brigantaggio romanzo risorgimento regno di napoli italia due sicilie sicilia
- Prezzo: dal più basso Prezzo: dal più caro Nome del prodotto: dalla A alla Z Nome del prodotto: dalla Z alla A In magazzino Ordina
Michele Capone, Massoni salernitani. Dalle camicie rosse alle camicie nere, Laveglia 1998, pp. 92
Tommaso Indelli, Storia politica della Langobardia Minore. I principati longobardi di Benevento, Salerno e Capua (VI e Xi sec.), Editrice Gaia 2010, pp 160
Bollettino Flegreo, quarta serie, n. 6, settembre 2024, D'Amico Editore, Nocera Superiore pp. 170Aspetti e vicende del Partito comunista nella storia flegrea, napoletana e nazionale
Raffaele Iula, La zecca medievale di Salerno nella collezione numismatica del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, prefazione di Giovanni Florio, D'Amico 2017, pp. 190.
Vladimir Majakovskij, Lettere d'amore a Lili Brik, Sugarco, 1992, pp. 140.
Francesco Mario Agnoli, Dossier brigantaggio. Viaggio tra i ribelli al borghesismo e alla modernità, Controcorrente 2003, pp. 390
Anonimo, Pro Domo Mea. Discorso a' posteri sulle vicende del Regno di Napoli e di Sicilia dal 7 settembre 1860 fin al 7 settembre 1863, Ripostes 2009, pp. 104.
G. Catenacci, G. Foscari, C. Romano, H. Vazquez Bravo, R. Vega Piniella, Carlo di Borbone con un saggio di Mastriani e il discorso funebre dell'Arcivescovo G. M. Capece Zurlo, Quaderni di Historia Regni, D'Amico Nocera Superiore 2016, pp. 86.
Antonio Alosco, I socialfascisti. Continuità tra socialismo e fascismo, D'Amico editore, Nocera Superiore, 2021, pp. 170
Domenico Capecelatro Gaudioso, Ferdinando I di Borbone Re Illuminista, Gallina 1998, pp. 133.
articoli: 10 20 50
Nessun prodotto
Spedizione 0,00 € Totale 0,00 €
Check out
Tutti i nuovi prodotti
Tutte le migliori vendite